Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Visita Optometrica

In cosa consiste la Visita Optometrica

L’esame optometrico completo consiste nel misurare la capacità visiva attraverso test specifici. Si è in grado di approfondire lo stato refrattivo dell’occhio e tutte le condizioni fisiologiche necessarie a una visione confortevole.
Dopo una prima fase di ascolto e raccolta di informazioni sulle attitudini quotidiane della persona, con la visita optometrica si procede con:

  • misurazione del visus (decimi), sia da lontano che da vicino
  • esame refrattivo oggettivo tramite lettura del riflesso retinico
  • esame refrattivo soggettivo attraverso occhialino di prova o forottero per determinare una refrazione corretta ed equilibrata
  • valutazione dell’efficienza visiva per stabilire capacità accomodativa, motilità oculare, equilibrio binoculare
  • prescrizione delle lenti correttive adeguate ai bisogni specifici

Le sofisticate strumentazioni permettono sia di valutare in modo rapido e preciso il potere diottrico che rilevare come la visione influenza la postura. Le lenti devono essere adeguate a compensare i deficit visivi e allo stesso tempo adattarsi alle abitudini personali.

Visita Optometrica Bambini: a quale età è consigliata farla?

Alcuni vizi di refrazione sono congeniti e un controllo della vista già in tenera età serve a escludere disturbi visivi anche gravi. L’ipermetropia e certe forme di astigmatismo elevato possono essere presenti fin dalla nascita e, se trascurati, possono portare a complicazioni più importanti come lo strabismo e il cosiddetto occhio pigro.
Per questo si raccomanda di fare una visita optometrica ai bambini fin da subito, tra i 6 e i 12 mesi e senza dubbio entro i 3 anni d’età. Successivamente, consigliamo un controllo optometrico periodico annuale, perché l’acutezza visiva può variare con la crescita. La visita oculistica intorno ai 5 anni di età rappresenta il controllo detto pre-scolare ed è fortemente raccomandata prima che il bambino cominci i futuri impegni scolastici.